Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
PALAZZO LARGO CALO' - RESIDENZA UNIVERSITARIA (TA)
Tipo di progetto
Lavori Pubblici
Data
Novembre 2023
Il progetto esecutivo di seguito illustrato riguarda la riqualificazione di un Palazzo Comunale ubicato in largo Calò, nella Città Vecchia di Taranto e destinato a diventare uno studentato. Il presente Progetto, denominato “Compendio storico: A – Recupero del Palazzo comunale in Largo Calò da destinare a residenza universitaria, è ricompreso nel Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare PINQUA - “Ri-Abitare la Città vecchia – Proposta integrata per il recupero e la rivitalizzazione della parte orientale dell’Isola Madre”, finanziata giusto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR - Missione M5C2 – Componente C2 – Investimento 2.3 per un importo complessivo di € 15.000.000,00. Il Recupero del Palazzo comunale in Largo Calò è stato ampliato sulla base dell’importo dei lavori scaturito dalla definizione del Progetto Definitivo, che ha determinato un importo dei lavori pari a € 2.534.386,38 ed un quadro economico complessivo pari a € 3.558.271,25. Il Progetto di riqualificazione prevede, infatti, la realizzazione di residenze universitarie mediante il recupero e la riattivazione del fabbricato pubblico sito in Largo Calò n.30, localizzato nella parte orientale della città vecchia di Taranto, per un totale di n.24 posti alloggio oltre che nuovi servizi al piano terra a supporto dello studentato ed aperti alla fruizione pubblica. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un’opera pubblica significativa dal punto di vista della qualità architettonica, mirata a concepire spazi che favoriscono il pieno diritto allo studio ed alla permanenza degli studenti universitari che abiteranno la residenza, nonché ai docenti e ricercatori, attraverso servizi di supporto alla didattica ed alle attività culturali e ricreative, in linea con gli obiettivi e gli standard minimi dimensionali e qualitativi necessari agli alloggi e residenze per studenti universitari, di cui alla legge 14 novembre 2000, n. 338. In attinenza a quanto presentato nel PFTE ed al successivo progetto definitivo, il progetto esecutivo prevede la creazione di n. 4 nuclei integrati, per un totale di n. 24 posti letto, oltre ad una caffetteria e a servizi comuni quali sale per lo studio e lo svago. La tipologia a nuclei integrati è costituita da un numero variabile di camere, preferibilmente singole o doppie, in grado di ospitare generalmente da 3 a 8 studenti. Il progetto prevede, inoltre, di restaurare le evidenze architettoniche, mediante la verifica del comportamento scatolare della struttura, il rifacimento di tutti i solai che saranno realizzati in legno, a meno di quelli voltati che saranno adeguati staticamente e consolidati, il rafforzamento degli elementi strutturali lesionati e/o distaccati, la stilatura dei giunti erosi (polverizzazione delle malte) nelle porzioni murarie maggiormente degradate, il ripristino del sistema di canalizzazione delle acque meteoriche, il ripristino delle pendenze del lastrico solare. Il progetto ha come obiettivo quello di “Favorire la lettura storica” del manufatto architettonico, mediante la riproposizione delle aperture storiche, la rimozione delle superfetazioni che alterano il disegno dei prospetti interni ed il restauro dell’apparato decorativo della facciata.











